• Home
    • Italiano
    • Inglese
    • Spagnolo
    • Tedesco
    • Svedese
    • Rumeno
    • Ebreo
    • Persiano
  • Informazioni
    • Contatti
    • La nostra missione
    • Linea editoriale e gestione dei commenti
    • Rispetto della privacy
    • Linee guida per gli autori
  • Dati
    • La discriminazione contro gli uomini
    • La falsità della differenza salariale fra uomini e donne
  • Mappa della misandria
  • Attivismo
    • Obiettivi
    • Conferenza Questione Maschile
    • Negozio
    • Forum
  • Accedi

AVfM Italia

Cambiare la narrativa

You are here: Home / Governance femminista / Tito Boeri e la paternità obbligatoria: un errore di metodo.

Tito Boeri e la paternità obbligatoria: un errore di metodo.

novembre 6, 2016 By Giulio Tandiod 9 Comments

Una delle conseguenze nefaste del ginocentrismo femminista è stata la totale cancellazione della “coscienza di genere” maschile, semmai ce ne fosse stata una in qualche tempo.

L’ideologia femminista, partendo dal presupposto di un “patriarcato latente” nella società, si è sempre concentrata esclusivamente sulle problematiche e sui diritti femminili, pur affermando falsamente di essere inclusiva. Questa strategia è stata funzionale alla diffusione del femminismo stesso, ed è servita a coinvolgere una percentuale rilevante di uomini tra le fila di un movimento che in realtà, sin dalle sue origini, è stato profondamente di parte ed ha considerato gli uomini più come nemici che come alleati.

Tale modus operandi ha portato negli anni ad oscurare totalmente, agli occhi dell’opinione pubblica e degli stessi uomini, i diritti e le problematiche maschili, visti sempre come corollario dei diritti, delle garanzie e talvolta dei privilegi femminili.

Agendo in questo modo, e avvalendosi anche della collaborazione dei media e delle Istituzioni, il femminismo da un lato ha rafforzato, se non addirittura costruito ex novo una vera e propria “coscienza di genere” femminile. Dall’altro ha corroso e distrutto totalmente quella maschile, chiamando in causa e coinvolgendo gli uomini  esclusivamente come strumento per il raggiungimento dei suoi scopi e il rafforzamento del suo potere di influenza.

downloadTutto quanto appena affermato trova conferma nell’episodio che ha visto coinvolto, nella giornata di ieri, il Presidente dell’INPS Tito Boeri. Partecipando ad un convegno femminista, Boeri ha fatto propria un’iniziativa avanzata dal blog femministissimo la27 ora, proponendo al Governo di introdurre per legge un periodo di  paternità obbligatoria pari a 15 giorni, con la previsione di sanzioni per coloro che violino tale obbligo.

Boeri ha giustificato tale iniziativa come

fondamentale per un Paese come il nostro, in cui si penalizza in modo pesante la carriera delle madri e per spezzare il circolo vizioso che si è creato su un equilibrio sbagliato, che vede l’uomo con maggior potere contrattuale nello stabilire chi deve lavorare e chi deve stare con i figli

Soffermiamoci su queste parole, tralasciando le altre dichiarazioni di Boeri per non dilungarci troppo, sulle quali pure molto ci sarebbe da discutere. In queste frasi viene sintetizzato perfettamente quanto affermato all’inizio del nostro articolo.

L’iniziativa avanzata da Tito Boeri, non viene presentata in termini positivi, come finalizzata a tutelare il sacrosanto diritto dei padri a trascorrere con i figli i primi giorni della loro vita, ma viene sponsorizzata come un provvedimento straordinario, per impedire agli uomini-padri di compromettere la carriera lavorativa delle donne madri. 

Tralasciando le considerazioni sul merito del provvedimento, che potrebbe essere anche giusto, le parole di Tito Boeri sono criticabili per una questione di metodo e sono viziate per tre ordini di ragioni:

  1. Perché continuano a propinare una visione conflittuale tra uomini e donne, rafforzando e alimentando il falso stereotipo del “maschio irresponsabile”  nell’ambito della famiglia, dove invece è fondamentale la collaborazione tra i coniugi e dove le scelte dovrebbero essere condivise e autonome.
  2. Perché i diritti maschili, come potrebbe essere quello specifico alla paternità, continuano ad essere totalmente ignorati, eccetto nelle ipotesi in cui sono funzionali a preservare quelli femminili considerati più importanti (in questo caso il diritto al lavoro della donna-madre).
  3. Perché il messaggio che viene trasmesso è che il genitore che lavora sia avvantaggiato rispetto a quello che resta a casa ad accudire la prole,  dimenticando che chi decide di lavorare  subisce non solo una privazione di tipo affettivo, essendo costretto a stare per molte ore della giornata lontano dal proprio bambino, ma contribuisce altresì con il proprio stipendio al sostentamento di tutta la famiglia.

Ulteriori riflessioni potrebbero ancora essere avanzate. Ad esempio, potremmo chiedere a Boeri perché non parli anche di quei tanti padri che invece vorrebbero, dopo la separazione, passare più tempo con i loro figli, ai quali viene impedita tale possibilità.

Oppure perché non abbia riflettuto sul fatto che spesso gli uomini-padri sono costretti a dare più importanza alla carriera che alla famiglia, perché un uomo che non lavora o non è affermato viene considerato dalla società, e spesso anche dall’universo femminile, come un fallito.

Senza considerare che gli uomini, svolgendo lavori più pesanti e rischiosi usufruiscono (ancora per poco) di uno stipendio leggermente più elevato. Il che fa comodo per sostenere le spese familiari.

Una cosa però merita, in ultimo, di essere ricordata. Emma Bonino, non certo una misogina maschilista, di fronte alle parole di Tito Boeri ha espresso una certa perplessità affermando:

è eccessivo prescrivere l’obbligatorietà del congedo di paternità, bisogna stare attenti a non entrare troppo nelle scelte individuali dei cittadini, che come noi vogliono vivere liberi

Quando un uomo, non dichiaratamente femminista, dimostra di essere più radicale e irragionevole di una femminista, dovremmo riflettere seriamente sulla necessità di costruire una “coscienza di genere” al maschile.

  • Stampa
  • Reddit
  • Google
  • Pocket
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Tumblr

Filed Under: Governance femminista, Misandria, Suggerito

Scegli

Diritti Umani

Colpo di coda del Partito Donnista: carcere per chi si oppone alla schiavitù femminista

La sinistra degenerata nell'odio femminista, dopo 5 anni di potere grazie ad una legge elettorale … [Continua...]

Affido Condiviso

L’onere della prova 2: quando il padre uccide i figli

La vicenda di Cisterna di Latina, dove un carabiniere ha sparato alla moglie e ha ucciso le figlie … [Continua...]

False Accuse

#ioticredo: quando lo Stato di diritto va a farsi fottere!

Un lettore ci segnala in redazione questo manifesto. Non sappiamo precisamente a quale iniziativa si … [Continua...]

Misandria

Luigi Capasso, un papà spinto alla follia dal sistema femminista?

Nel luglio 2017 Loredana Busonero, comandande della polizia municipale di Monte Argentario, ha … [Continua..]

Leggi anti-uomo

Messaggio allo stato su Radio 24: i femminicidi sono causati dalla violazione dei diritti umani dei papà

«Vogliamo risolvere questo cazzo di problema del femminicidio?  La soluzione c'è. Iniziamo a … [Continua...]

Istruzione

Le Università di Oxford e Cambridge discriminano i loro studenti.

La notizia che vi riportiamo è l'ennesimo esempio di uguaglianza femminista. Come ci fa sapere la … [Continua...]

Propaganda anti-maschile

Femminicidio: rincoglioniti e contenti.

Riceviamo in redazione e pubblichiamo questo intervento che nella sua semplicità ci svela un'amara … [Continua...]

Lavoro

Gli autisti di Uber guadagnano più delle autiste, nonostante la paga uguale

Una delle menzogne su cui le femministe insistono di più è che gli uomini vengono pagati più delle … [Continua...]

Censura

Pubblicato il piano femminista contro gli uomini

Un gruppo femminista ha pubblicato un piano di azione contro gli uomini. L'estremismo appare già … [Continua...]

Donne

Glenda Mancini: un’altra voce per gli uomini

Tempo fa abbiamo dedicato un post a Barbara Benedettelli, autrice di un libro intitolato “50 … [Continua...]

Altre voci in Italia

Claudio Risé – Questione Maschile – UominiBeta – Uomini3000
AVfM sta ricevendo attenzione di uomini e donne in tutto il mondo. Clicca sul pianeta per vedere chi sta leggendo AVfM.

Copyright © 2018 ·Magazine Pro Theme · Genesis Framework by StudioPress · WordPress · Log in

A Voices of Men Network site Network Terms of Service Network Privacy Policy Network DMCA Policy